Steve Waygood

Profilo

Titolo di lavoro

Chief Sustainable Finance Advisor

Luogo di lavoro

London, United Kingdom

In Aviva Investors dal:

2006

Attivo nel settore dal:

1997

Biografia

Principali responsabilitá

Steve è Chief Sustainable Finance Advisor presso Aviva Investors a Londra. In questo ruolo è responsabile delle attività di engagement con le principali istituzioni e organizzazioni multilaterali e si occupa di liberare i capitali e indirizzarli in modo tale da conseguire una transizione sostenibile dell’economia globale. È inoltre consulente strategico per il settore degli investimenti sulle priorità di impegno politico con i governi nazionali e sostenitore dell’adozione della “macro stewardship” in tutta la catena del valore del settore degli investimenti. Steve ha costituito sia il team Global Responsible Investment sia il relativo Sustainable Finance Centre for Excellence. È stato, inoltre, co-fondatore del Corporate Human Rights Benchmark, della World Benchmarking Alliance e della United Nations Sustainable Stock Exchange Initiative. Steve è membro del Board of Trustees di WWF-UK, dove ha avviato la sua carriera sviluppando una propria politica di investimento etica e ambientale.

Esperienza e qualifiche

Dal 1996 Steve collabora con diverse istituzioni finanziarie, governative, non governative e accademiche su questioni di finanza sostenibile internazionale. Nel 2024 è stato riconosciuto dal Financial News tra le 80 persone più influenti della finanza europea. Ha ricevuto riconoscimenti da Brummell, dalla Camera di commercio internazionale, dalla City di Londra, dalla United Nations Foundation, da Yale e da Harvard. Ha conseguito un PhD in finanza sostenibile. È Visiting Professor di Finanza sostenibile presso l’Università del Surrey (l’università britannica dove ha condotto i suoi studi), Honorary Senior Visiting Fellow presso la Bayes Business School dell’Università di Londra e Senior Associate presso l’Institute for Sustainability Leadership dell’Università di Cambridge.

Steve ha fornito consulenza al governo britannico, alla Commissione europea, al G20, al Financial Stability Board, all’OCSE e alle Nazioni Unite in merito alla creazione di mercati dei capitali sostenibili. È altresì intervenuto al 10 di Downing Street, al World Economic Forum, alla Harvard Business School, alla Columbia University, alla London School of Economics e alle borse valori di Londra, Parigi, New York e Singapore.