Il nostro approccio alle azioni globali
Global Equity Income di Aviva Investors è una strategia concentrata e ad alta convinzione, con un livello relativamente basso di sovrapposizioni con i concorrenti. L'obiettivo è quello di fornire un rendimento di reddito pari al 125% dell'indice MSCI All Country World, con una crescita del capitale e del reddito.
Guardiamo a una più ampia gamma di opportunità e ci concentriamo su società che non rientrano nei tradizionali settori del reddito, ovvero il nostro approccio può integrare partecipazioni azionarie globali esistenti e, inoltre, offrire ai clienti un'interessante partecipazione autonoma nei loro portafogli.
Potenziali vantaggi
Il nostro approccio differenziato agli investimenti azionari si basa sulle seguenti caratteristiche e vantaggi:
Prevedibilità
Ci concentriamo su società che offrono un flusso di cassa libero prevedibile per contribuire a garantire un reddito resiliente in periodi di stress di mercato e di cambiamenti del ciclo economico.
Rialzo
Ci dedichiamo a settori diversi da quelli tradizionali del reddito, con l'obiettivo di massimizzare la crescita potenziale, sia in termini di reddito che di capitale, nell'ambito dei diversi cicli di mercato.
Strategie di investimento Global Equity Income
Aviva Investors Global Equity Income Strategy
Una strategia concentrata e ad alta convinzione mirata a una gamma diversificata di opportunità al di fuori dei tradizionali settori del reddito e che si propone di offrire una crescita e un rendimento di 1,25 volte superiore a quello dell'indice MSCI ACWI.
I megatrend dell’equity income
Quattro megatrend che stanno ridefinendo il panorama e creando opportunità per gli investitori di equity income nei prossimi anni.

Rischi principali
Per maggiori informazioni sui rischi e sui profili di rischio, rimandiamo al KIID e al Prospetto pertinenti.
Rischio d'investimento e di cambio
Il valore degli investimenti e i redditi da essi generati possono aumentare come diminuire e possono essere influenzati da oscillazioni del cambio. Le oscillazioni del cambio potrebbero ridurre i guadagni o aumentare le perdite degli investimenti. I tassi di cambio possono variare rapidamente, in modo significativo e imprevedibile. Gli investitori potrebbero non recuperare l'importo inizialmente investito.
Rischio dei paesi emergenti
Rispetto ai paesi sviluppati, i paesi emergenti possono essere caratterizzati da una maggiore instabilità politica e da diritti e libertà degli investitori limitati; inoltre i loro titoli possono comportare un rischio azionario, di mercato, di liquidità, di credito e di valuta più elevato.
Rischio azionario
I titoli azionari possono perdere valore rapidamente, rimanere a prezzi bassi a tempo indeterminato e, in genere, comportano rischi più elevati, soprattutto rischi di mercato, rispetto agli strumenti obbligazionari o del mercato monetario. Un fallimento o un'altra ristrutturazione finanziaria possono causare la perdita totale o della maggior parte del valore delle azioni dell'emittente.
Rischio di copertura
Eventuali misure adottate per compensare rischi specifici genereranno costi (che riducono la performance), potrebbero funzionare in modo imperfetto o non funzionare affatto e, se funzioneranno, ridurranno le opportunità di guadagno.
Rischio di titoli illiquidi
Alcuni attivi detenuti nella strategia, per loro natura, possono essere difficili da valutare o vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto giusto (specie in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.
Rischio di reddito
L'obiettivo d'investimento di una strategia è quello di generare reddito, il che a volte ciò può limitare le opportunità di crescita del capitale.
Team Global Equity Income
Esplora tutti i fondi
Accedi alla documentazione chiave dei fondi e ai rapporti sulla performance.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il nostro team di vendita per gli investimenti.
Opinioni sull'azionario
-
Tendenze di voto 2025: quattro temi da tenere d'occhio
17 mar 2025
Con l'inizio del periodo delle assemblee generali, analizziamo le tendenze principali che influenzeranno le risoluzioni e definiamo i principi guida che orienteranno il nostro approccio al voto.
-
Mix e match: le questioni e i grafici importanti per gli investitori multi-asset
24 feb 2025
Il mercato azionario globale è diversificato come sembra? Le obbligazioni possono offrire una protezione affidabile? Gli investimenti alternativi migliorano il profilo di rischio-rendimento? In questo articolo esaminiamo queste questioni e ciò che comportano per gli investitori che si muovono nel mercato complesso di oggi.
-
I megatrend dell’equity income: quattro temi che stanno ridefinendo il panorama degli investitori di reddito
9 mag 2024
In questo articolo, Richard Saldanha analizza quattro megatrend che probabilmente trasformeranno le società e i mercati nei prossimi anni e come questi potrebbero creare opportunità per gli investitori azionari.
-
Catene di fornitura, antidolorifici ed editing genomico: Rischi ESG nel settore farmaceutico
29 giu 2022
Riflettendo sui rischi ESG nell’industria farmaceutica, Sora Utzinger discute le catene di fornitura e i farmaci contraffatti, l’accesso ai antidolorifici e l’etica dell’editing genomico.