Un’ampia gamma di soluzioni d’investimento nei mercati privati per aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi
Essendo uno dei maggiori gestori europei di investimenti in asset privati, con oltre 40 miliardi di sterline di patrimonio gestito1 e 140 professionisti dislocati in quattro sedi, vantiamo una posizione di accesso privilegiata a tutte le opportunità d’investimento dei mercati privati nei settori immobiliare, delle infrastrutture, del debito privato, del multi-asset dei mercati privati, del capitale naturale e di quello di rischio e strategico.
La diversificazione delle nostre risorse ci consente di offrire agli investitori soluzioni in linea con i diversi risultati e preferenze dei clienti in termini di sostenibilità, come crescita del capitale tramite investimenti azionari attivi, cash-flow matching attraverso soluzioni di debito e requisiti specifici che coinvolgono asset diversi, tra cui l’accesso alle nostre risorse di capitale naturale per investitori attenti alla sostenibilità. Proponiamo una gamma di soluzioni aggregate e personalizzate, oltre a opportunità di co-investimento, per permettere a un ampio spettro di investitori globali di accedere ai vantaggi offerti dai mercati privati.
Soluzioni azionarie attive
Gli investitori con un orizzonte temporale a lungo termine e un’alta tolleranza al rischio potrebbero valutare di investire nei mercati privati che offrono un elevato potenziale di rendimento e una forte diversificazione, tra cui l’azionario infrastrutturale e immobiliare.
Soluzioni di cash-flow matching
Le asset class, come quelle del debito infrastrutturale, immobiliare e long income immobiliare, potrebbero attrarre gli investitori con un orizzonte temporale a medio termine, una minore tolleranza al rischio e una maggiore attenzione a un equilibrio tra rischio e ricompensa.
Soluzioni multi-asset dei mercati privati
Gli investitori maggiormente interessati ad allineare attività e passività potrebbero preferire asset difensivi che offrono flussi di cassa interessanti e più prevedibili, come le soluzioni di debito privato. Coloro che hanno requisiti specifici possono inoltre investire in risorse multi-asset dei mercati privati per raggiungere i propri obiettivi di rischio e rendimento.
Soluzioni di capitale di rischio e capitale strategico
Gli investitori con capitale “paziente” potrebbero essere interessati alle nostre risorse interne di capitale di rischio e capitale strategico, incentrate su società alle prime fasi e orientate alla crescita. Investire in questi asset può promuovere l’innovazione, aumentando le opportunità di rendimenti finanziari, sociali e ambientali.
1. Aviva Investors, al 30 giugno 2024.
Soluzioni per i mercati privati
Aviva Investors vanta una posizione di accesso privilegiata a tutte le opportunità d’investimento dei mercati privati.
Infrastrutture
La nostra capacità di accesso al mercato ci consente di reperire progetti di alta qualità, forniti attraverso una serie di opportunità di debito senior o tramite l’acquisizione di asset. Ci concentriamo su una generazione di reddito stabile e a lungo termine e su un’esecuzione efficiente.
Immobiliare
Soluzioni orientate al risultato nel settore immobiliare, attraverso strategie che abbracciano l’ampio spettro del rischio: da opzioni a basso rischio che generano reddito a lungo termine a investimenti più opportunistici.
Debito privato
Finanziamo operazioni di finanza strutturata su misura, debito societario privato, debito immobiliare e debito infrastrutturale, fornendo ai nostri investitori risultati che soddisfano i loro obiettivi di investimento.
Multi-asset dei mercati privati
La nostra piattaforma integrata di asset privati ci consente di collaborare con i nostri clienti per progettare portafogli multi-asset personalizzati che soddisfino un’ampia gamma di obiettivi di investimento e rendimento a lungo termine.
Capitale naturale
Questa asset class offre agli investitori innovative opportunità d’investimento a basse emissioni di carbonio tramite iniziative di ecologia restaurativa e di forestazione. Risorse specializzate basate sulla natura possono supportare gli impegni di azzeramento delle emissioni nette e contribuire ad aumentare la biodiversità e la generazione di valore sociale.

Azionario immobiliare
Acquisizione e gestione di beni immobili in settori tradizionali e alternativi in Europa che coprono l’intero spettro del rischio, dagli investimenti nel reddito a lungo termine a quelli ciclici e orientati alla crescita, allo sviluppo e opportunistici.

Long income immobiliare
Acquisizioni immobiliari con lunghi contratti di locazione che generano flussi di cassa stabili, a lungo termine e indicizzati all’inflazione per ridurre il rischio dalle esposizioni immobiliari o far fronte a passività a lunga scadenza. Questo tipo di investimenti offre un’alternativa o integra le allocazioni nel reddito fisso.

Debito immobiliare
Investiamo in opportunità nel debito garantito senior e in strategie “whole loan debt” con varie scadenze, a tasso fisso o variabile, su immobili commerciali come quelli destinati a uffici, vendita al dettaglio o logistica. I clienti beneficiano di flussi di cassa regolari e della sicurezza data da garanzie di alta qualità.

Azionario infrastrutturale
Investimenti diretti in progetti infrastrutturali privati con un potenziale di reddito elevato e prevedibile a lungo termine, focalizzati sulla realizzazione e sull’acquisizione di attivi infrastrutturali sociali e a basse emissioni di carbonio.

Debito infrastrutturale
Debito senior investito in attivi infrastrutturali stabili e a lungo termine in un’ampia varietà di settori. Ideale per gli investitori alla ricerca di flussi di cassa stabili con un profilo di rischio/rendimento allettante e interessati a cogliere il premio di illiquidità.

Finanza strutturata
Operazioni su misura, tra cui collateralised loan obligation, operazioni nel settore dell’aviazione, finanza commerciale, swap repack e altri attivi strutturati con controlli rigorosi del rischio. Queste possono aiutare gli investitori a reperire flussi di cassa per soddisfare esigenze quali l’idoneità delle misure di matching adjustment.

Debito societario privato
Collocamenti privati e prestiti bilaterali, con forti covenant in un’ampia varietà di profili e scadenze per contribuire a migliorare i rendimenti corretti per il rischio.

Climate Transition Real Assets
Una strategia real asset che mira a ottenere crescita del capitale e reddito e a contribuire positivamente alla transizione verso un’economia a emissioni nette zero.
Filosofia di investimento
La nostra logica multi-asset e la nostra capacità di investire con convinzione e su vasta scala supportano la nostra ambizione di essere leader globale nel settore degli asset privati sostenibili e un partner di fiducia per i nostri clienti.
Convinzione su vasta scala
Investiamo direttamente con convinzione e su vasta scala in aree geografiche, temi e settori che riteniamo promuoveranno la creazione di valore e la conservazione del capitale. Ci concentriamo costantemente sulla realizzazione di rendimenti superiori corretti per il rischio in qualità di proprietari diretti di asset.

Collaborare per innovare
Collaboriamo e pensiamo come un’unica impresa del mercato privato, spinta dall’ambizione di sviluppare una piattaforma differenziata, innovativa e incentrata sui risultati. Sfruttiamo abilità e informazioni delle varie risorse per migliorare il processo decisionale.

Considerazioni sulla sostenibilità
L’integrazione ESG è una componente essenziale del nostro processo d’investimento e decisionale, che influenza ogni aspetto del ciclo di vita degli investimenti*. Il nostro approccio d’investimento intende migliorare la creazione di valore a lungo termine e promuovere un cambiamento positivo.

*Per integrazione ESG si intende l’inclusione dei fattori ESG e la considerazione del rischio di sostenibilità nell’ambito del processo decisionale di investimento. Questo processo si applica indipendentemente da specifici vincoli obbligatori (di cui nell’obiettivo o nella strategia del fondo, come specificato nel prospetto o nell’accordo di gestione degli investimenti e in conformità con la nostra Baseline Exclusions Policy). Il gestore degli investimenti ha piena discrezionalità nel processo decisionale e tiene conto di tutti i rischi, al di là di qualsiasi criterio vincolante.
Approfondimenti sugli investimenti
Approccio agli investimenti che raccoglie il sapere collettivo dei team di Aviva Investors da tutto il mondo sui temi chiave che influenzano i mercati.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T3 2024
30 ott 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui mercati privati, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Cogliere l'attimo: Prospettive per il debito immobiliare
24 set 2024
Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T2 2024
7 ago 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca illustra come i nostri dati sui premi di illiquidità mostrino i vantaggi di un approccio multi-asset agli investimenti nel debito privato.
-
Valore relativo nei real asset: una gamma di opportunità
2 ago 2024
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori.
-
Un nuovo capitolo: è giunto il momento di prepararsi ad affrontare la prossima fase del ciclo immobiliare
17 lug 2024
David Hedalen e Jonathan Bayfield, del nostro team di ricerca sui real asset, evidenziano dati che mostrano che i mercati immobiliari nel Regno Unito e in Europa potrebbero essere sull’orlo di un importante cambiamento.
-
Il futuro dei premi green nel settore immobiliare, prima parte: la prospettiva dal suolo
27 giu 2024
Gli edifici più ecologici hanno un maggiore potere di determinazione dei prezzi e, se sì, di quanto? Mettiamo insieme le opinioni dei principali ricercatori dei mercati dei capitali, di un valutatore e di un gestore patrimoniale per un approfondimento in due parti sulle più recenti dinamiche di mercato.
-
Ciclico, strutturale, vintage: prospettive per l’azionario immobiliare
10 mag 2024
L’inflazione elevata e l’aumento dei tassi hanno gravato sull’attività nei mercati immobiliari nell’ultimo anno. Tuttavia, secondo Imogen Ebbs e George Fraser-Harding, nel panorama degli investimenti nel Regno Unito e in Europa sta tornando un cauto ottimismo.
-
Resilienza e ripresa: prospettive per il reddito immobiliare a lungo termine
21 mar 2024
Renos Booth, Isabel Gossling e Kris McPhail del nostro team dedicato al reddito immobiliare a lungo termine valutano le prospettive per gli attivi con locazioni di lunga durata e dopo un periodo difficile per gli investitori.
-
Canoni di locazione, tassi e divario di rifinanziamento: prospettive per il debito immobiliare
19 mar 2024
Dopo 12 mesi difficili per gli investitori nel settore del debito immobiliare, Gregor Bamert spiega cosa ci riserva il mercato per il 2024.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T4 2023
12 mar 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Terreno comune: ottenere una licenza sociale per operare negli investimenti in real asset
18 gen 2024
Affinché gli investimenti in real asset siano di successo è necessario che le prassi e le procedure dei gestori siano accettate da una serie di stakeholder. Analizziamo cosa ciò comporta per i gestori, i loro clienti e i risultati degli investimenti.
-
Tecnologia, alberi e vento a favore: Le prospettive per i real asset nel contesto della transizione climatica
9 gen 2024
In questo Q&A, James Tarry e Luke Layfield esaminano le prospettive per gli investitori in real asset con focus sulla transizione climatica.
-
Premi di illiquidità in real asset: T3 2023
17 nov 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti.
-
Valore relativo nei real asset: T2 2023
14 set 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori, individuando quelli che presentano il valore relativo più elevato.
-
Aprire il terreno: Opportunità nel settore immobiliare life science
3 ago 2023
In questo articolo analizziamo i solidi fondamentali di questa classe di attività emergente, nonché le opportunità e le sfide per gli investitori.
-
Premi di illiquidità in real asset: T1 2023
23 feb 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare come l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse si rifletta sui rendimenti del mercato privato.
House View
Nessuno può prevedere il futuro, ma la nostra House View trimestrale rappresenta il giudizio collettivo dei nostri team di investimento sullo stato attuale e futuro dei mercati globali.

Private Markets Study 2025
Nella settima edizione dello studio abbiamo raccolto le opinioni di 500 investitori istituzionali di tutto il mondo. Abbiamo approfondito alcune delle domande chiave che gli investitori dei mercati privati si pongono oggi: Perché investire nei mercati privati? Qual è l’andamento previsto di queste asset class nei prossimi anni? Quali sono oggi i maggiori ostacoli all’investimento? E come viene incorporata la sostenibilità?

Rischi principali
Per maggiori informazioni sui rischi e sui profili di rischio dei nostri fondi, rimandiamo al KIID e al Prospetto pertinenti.
Rischio d’investimento e rischio di cambio
Il valore degli investimenti e i redditi da essi generati possono diminuire o aumentare ed essere influenzati da oscillazioni di valute e del tasso di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.
Rischi immobiliari/infrastrutturali
Gli investimenti possono essere effettuati in immobili, infrastrutture e asset illiquidi. Gli investitori potrebbero non essere in grado di convertire o liquidare l’investimento nel momento desiderato, poiché gli attivi immobiliari possono non essere sempre prontamente vendibili. In tal caso, è possibile che le richieste di conversione o liquidazione di azioni o quote vengano differite. Invitiamo inoltre gli investitori a tenere presente che le valutazioni di attivi immobiliari sono basate generalmente sull’opinione di valutatori anziché su dati di fatto.
Rischio di valutazione
Gli investitori dovrebbero tenere presente che la valutazione di immobili/infrastrutture è basata generalmente sull’opinione di valutatori anziché su dati di fatto.
Esperienza e competenza nei mercati privati
Ti presentiamo il nostro team addetto agli investimenti nei mercati privati.

Daniel McHugh
Chief Investment Officer, Real Assets

Ben Sanderson
Managing Director, Real Estate

Darryl Murphy
Head of Infrastructure Debt

Melanie Collett
Head of Asset Management

Munawer Shafi
Managing Director, Multi-Asset (Private Markets) and Head of Structured & Private Corporate Debt
Esplora
Risorse
Grazie alla nostra presenza mondiale, alla nostra vasta esperienza e alle nostre ampie risorse nelle principali asset class, siamo nelle condizioni migliori per aiutare i nostri clienti a ottenere i risultati che desiderano.