Il nostro approccio
Utilizziamo la nostra piattaforma dei mercati privati integrata per progettare soluzioni multi-asset, sia di debito sia azionarie, al fine di soddisfare una vasta gamma di obiettivi dei clienti. Le nostre soluzioni includono la nostra strategia di punta Climate Transition Real Assets, che investe in immobili, infrastrutture e silvicoltura e ha l’ambizione di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040. Avvalendoci dell’esperienza dei nostri team nei mercati privati, cerchiamo di individuare opportunità di transazione uniche e di distribuire il capitale in modo efficiente.
Grazie alla nostra portata, godiamo di un accesso diretto e profondo al mercato e di un’elevata visibilità delle transazioni fuori mercato nei settori mainstream e di nicchia. Il nostro team altamente qualificato ha l’esperienza necessaria per gestire la complessità dei mercati privati e i relativi rischi, con l’obiettivo di fornire solidi rendimenti corretti per il rischio.
Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sono pienamente integrate in tutto il nostro processo di investimento, dalla creazione allo sviluppo e dalla gestione continua degli asset al reporting.*
Perché investire?
Gli investitori possono accedere ai vantaggi offerti da ogni componente dei mercati privati nel loro portafoglio, progettato e costruito su misura per soddisfare le loro esigenze.
Logica multi-asset
La nostra portata ed esperienza ci consentono di trovare opportunità di transazione uniche in un’ampia gamma di mercati privati, attraverso il debito, il capitale e la proprietà diretta. Questo ci aiuta a creare portafogli che cercano di raggiungere specifici obiettivi di investimento per i clienti.
Implementazione efficiente
Miriamo alla rapida esecuzione delle operazioni e disponiamo di una pipeline solida e sostenibile, con un elevato tasso di successo.
Investire con uno scopo
Le considerazioni ESG sono pienamente integrate in tutto il nostro processo di investimento, poiché cerchiamo di investire direttamente e di essere partner delle migliori opportunità nei mercati privati così come di incoraggiare investimenti responsabili a lungo termine.*
*Per integrazione ESG si intende l’inclusione dei fattori ESG e la considerazione del rischio di sostenibilità nell’ambito del processo decisionale di investimento. Questo processo si applica indipendentemente da specifici vincoli obbligatori (di cui nell’obiettivo o nella strategia del fondo, come specificato nel prospetto o nell’accordo di gestione degli investimenti e in conformità con la nostra Baseline Exclusions Policy). Il gestore degli investimenti si riserva la facoltà di prendere decisioni tenendo conto di tutti i rischi, al di là di qualsiasi criterio vincolante.
Rischi principali dei fondi nei mercati privati
Rischio d’investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.
Rischio di valutazione
Per i fondi investiti nel settore immobiliare o infrastrutturale, gli investitori potrebbero non essere in grado di convertire o liquidare l’investimento quando desiderato, poiché si tratta di beni che non sempre possono essere ceduti prontamente. In tal caso, è possibile che le richieste di conversione o liquidazione di azioni o quote vengano differite. Invitiamo inoltre gli investitori a tenere presente che le valutazioni di attivi immobiliari sono basate generalmente sull’opinione di valutatori anziché su dati di fatto.
Approfondimenti sugli investimenti
Approccio agli investimenti che raccoglie gli approfondimenti collettivi dei team di Aviva Investors da tutto il mondo sui temi chiave che influenzano i mercati.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T3 2024
30 ott 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui mercati privati, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Cogliere l'attimo: Prospettive per il debito immobiliare
24 set 2024
Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T2 2024
7 ago 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca illustra come i nostri dati sui premi di illiquidità mostrino i vantaggi di un approccio multi-asset agli investimenti nel debito privato.
-
Valore relativo nei real asset: una gamma di opportunità
2 ago 2024
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori.
-
Un nuovo capitolo: è giunto il momento di prepararsi ad affrontare la prossima fase del ciclo immobiliare
17 lug 2024
David Hedalen e Jonathan Bayfield, del nostro team di ricerca sui real asset, evidenziano dati che mostrano che i mercati immobiliari nel Regno Unito e in Europa potrebbero essere sull’orlo di un importante cambiamento.
-
Il futuro dei premi green nel settore immobiliare, prima parte: la prospettiva dal suolo
27 giu 2024
Gli edifici più ecologici hanno un maggiore potere di determinazione dei prezzi e, se sì, di quanto? Mettiamo insieme le opinioni dei principali ricercatori dei mercati dei capitali, di un valutatore e di un gestore patrimoniale per un approfondimento in due parti sulle più recenti dinamiche di mercato.
-
Ciclico, strutturale, vintage: prospettive per l’azionario immobiliare
10 mag 2024
L’inflazione elevata e l’aumento dei tassi hanno gravato sull’attività nei mercati immobiliari nell’ultimo anno. Tuttavia, secondo Imogen Ebbs e George Fraser-Harding, nel panorama degli investimenti nel Regno Unito e in Europa sta tornando un cauto ottimismo.
-
Resilienza e ripresa: prospettive per il reddito immobiliare a lungo termine
21 mar 2024
Renos Booth, Isabel Gossling e Kris McPhail del nostro team dedicato al reddito immobiliare a lungo termine valutano le prospettive per gli attivi con locazioni di lunga durata e dopo un periodo difficile per gli investitori.
-
Canoni di locazione, tassi e divario di rifinanziamento: prospettive per il debito immobiliare
19 mar 2024
Dopo 12 mesi difficili per gli investitori nel settore del debito immobiliare, Gregor Bamert spiega cosa ci riserva il mercato per il 2024.
-
Premi di illiquidità nel debito privato: T4 2023
12 mar 2024
Nel nostro ultimo approfondimento sui real asset, il nostro team di ricerca analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti del debito privato.
-
Terreno comune: ottenere una licenza sociale per operare negli investimenti in real asset
18 gen 2024
Affinché gli investimenti in real asset siano di successo è necessario che le prassi e le procedure dei gestori siano accettate da una serie di stakeholder. Analizziamo cosa ciò comporta per i gestori, i loro clienti e i risultati degli investimenti.
-
Tecnologia, alberi e vento a favore: Le prospettive per i real asset nel contesto della transizione climatica
9 gen 2024
In questo Q&A, James Tarry e Luke Layfield esaminano le prospettive per gli investitori in real asset con focus sulla transizione climatica.
-
Premi di illiquidità in real asset: T3 2023
17 nov 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare in che misura l’evoluzione delle condizioni macroeconomiche si riflette sui rendimenti.
-
Valore relativo nei real asset: T2 2023
14 set 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati proprietari per confrontare il rischio e il rendimento dei vari settori, individuando quelli che presentano il valore relativo più elevato.
-
Aprire il terreno: Opportunità nel settore immobiliare life science
3 ago 2023
In questo articolo analizziamo i solidi fondamentali di questa classe di attività emergente, nonché le opportunità e le sfide per gli investitori.
-
Premi di illiquidità in real asset: T1 2023
23 feb 2023
Il nostro team di ricerca sui real asset analizza i dati per osservare come l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse si rifletta sui rendimenti del mercato privato.
Cogliere l’attimo: Prospettive per il debito immobiliare
Gregor Bamert, Sima Kotecha e Nick Solomon affrontano la ripresa dei mercati del debito immobiliare nel 2024 e le opportunità che emergono.

Private Markets Study 2025
Lo studio, nella sua settima edizione, raccoglie le opinioni di 500 investitori istituzionali da tutto il mondo. Abbiamo analizzato con attenzione alcune delle questioni chiave che gli investitori dei mercati privati si trovano ad affrontare in questo momento: Perché investono nei mercati privati? Quali performance prevedono per le asset class nei prossimi anni? Quali sono i maggiori ostacoli agli investimenti attualmente? E come integrano la sostenibilità?

House View
Nessuno può prevedere il futuro, ma il nostro documento trimestrale House View rappresenta il giudizio collettivo dei nostri team di investimento sullo stato attuale e futuro dei mercati globali.

Team dei mercati privati
Incontra il nostro team d’investimento multi-asset per i real asset.

Munawer Shafi
Managing Director, Multi-Asset (Private Markets) and Head of Structured & Private Corporate Debt

Ben Sanderson
Managing Director, Real Estate

Darryl Murphy
Head of Infrastructure Debt

Melanie Collett
Head of Asset Management
Esplora
Mercati privati
In qualità di uno dei maggiori gestori degli investimenti nei mercati privati d’Europa, disponiamo delle capacità necessarie per accedere all’intera gamma dei mercati privati.