Il nostro approccio al debito societario privato

Grazie alle nostre capacità nell'Europa occidentale, incluso il Regno Unito, riusciamo a focalizzarci sul debito societario di emittenti che potrebbero essere troppo piccoli per accedere ai mercati dei capitali o quelli che preferiscono i club deal con alcuni investitori istituzionali. Le opportunità vengono individuate in un universo di investimenti diversificato, che include imprese a capitalizzazione medio-bassa operanti in vari settori e con scadenze comprese tra cinque e dieci anni, solitamente per strategie di investimento a lungo termine (buy-and-hold).

La nostra filosofia d'investimento è incentrata sulla gestione dei ribassi, dato il profilo di rischio asimmetrico dell'investimento nel debito. Prestiamo pertanto denaro a fronte di attivi core ed essenziali con garanzia. Attribuiamo un alto valore ai covenant finanziari, evitando posizioni nel debito fortemente subordinato. A nostro parere, i persistenti extra rendimenti sono dovuti all'eccellenza nell'individuare opportunità d'investimento, non a un rischio supplementare. Evitiamo dunque le aree a rischio più elevato dello spettro del credito e ci concentriamo invece sul reperimento di opportunità interessanti che il mercato più ampio potrebbe non cogliere. Abbracciamo anche settori e strutture più nuovi che possono offrire premi di “complessità” o “novità”. La competenza e la profondità del nostro team di ricerca sul credito garantiscono una solida governance e il nostro processo di investimento disciplinato incorpora, senza esserne vincolato, criteri ambientali, sociali e di governance per l'intera durata degli attivi.

Vantaggi del debito societario privato

Il debito societario privato senior può aiutare gli investitori a diversificare le esposizioni, offrendo al contempo attraenti rendimenti corretti per il rischio.

Potenziale di rendimento corretto per il rischio

Il debito senior, attentamente individuato e strutturato, ha il potenziale di generare rendimenti più elevati senza aumentare indebitamente il rischio, aiutando gli investitori a migliorare i loro rendimenti complessivi corretti per il rischio.

Diversificazione

La natura privata degli attivi può offrire vantaggi di diversificazione rispetto alle opportunità presenti sui mercati pubblici.

Premio di illiquidità

La natura illiquida degli attivi prevede generalmente un premio su un credito quotato comparabile.

Rischi principali associati al debito societario privato

Rischio d’investimento

Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare come diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.

Rischio di illiquidità

Per loro natura, alcuni attivi detenuti nelle strategie possono essere difficili da valutare o da vendere in un dato momento a un prezzo ritenuto equo (specie se in gran quantità) e pertanto il loro prezzo può essere molto volatile.

Rischio di complessità

È difficile valutare le implicazioni, in termini di rischio, delle operazioni multilivello.

Team del debito societario privato

Esplora tutti i fondi

Accedi alla documentazione chiave dei fondi e ai rapporti sulla performance.

Visualizza il Fund Centre

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il nostro team di vendita per gli investimenti.

Contatti

Esplora la nostra gamma di Real Asset

Real Assets Study 2024

La domanda rimane forte, ma i driver di investimentostanno cambiando. In un periodo di incertezza macroeconomica, i real asset continuano a svolgere un ruolo significativo nelle strategie di investimento delle istituzioni globali. La sesta edizione del Real Assets Study di Aviva Investors è la più grande di sempre.

Scarica lo studio

Opinioni