Real Assets Study 2023

Alla fine del 2022, Aviva Investors ha intervistato 500 investitori di tutto il mondo, con un AUM combinato di 3,5 trilioni di dollari statunitensi, sulla propensione per i real asset, compresi quelli con focalizzazione sostenibile. Oltre ai fondi pensione e agli assicuratori, abbiamo ampliato la portata della ricerca per ottenere il punto di vista delle istituzioni finanziarie globali, dei fondi sovrani e di altre istituzioni, dotazioni e fondazioni ufficiali.

Scarica la quinta edizione del nostro pluripremiato Real Assets Study per scoprire:

  • Come sono posizionati gli investimenti in real asset contro la tripla minaccia di tassi di interesse elevati, inflazione in aumento e recessione globale
  • Cosa comporterà il mutevole contesto di mercato per le allocazioni nei prossimi anni
  • Quanto la fiducia degli investitori si basa sull’impatto ESG degli investimenti in real asset

Decision maker senior

Abbiamo intervistato decision maker senior di 500 investitori istituzionali in Europa (250), Nord America (125) e Asia (125).

AUM combinato (USD)

Gli intervistati disponevano di un patrimonio complessivo in gestione di 3,5 trilioni di dollari statunitensi.

Incrementare l’allocazione dei real asset

Quasi due terzi (64%) delle organizzazioni prevede di aumentare le proprie allocazioni in real asset nei prossimi due anni

Scarica lo studio

PDF 3.4 MB 34 pages

Il Real Assets Study del 2023 fornisce agli investitori informazioni relative ad allocazione degli asset, rischi e opportunità, e percorsi preferenziali di accesso al mercato, nonché un’analisi approfondita sugli atteggiamenti nei confronti dei real asset sostenibili, coprendo una vasta gamma di argomenti che vanno dagli obiettivi net-zero al possibile trade-off tra il perseguimento di risultati ESG e i ritorni finanziari.

Webcast: Real Assets Study 2023

23 feb 2023 14:00 GMT 60 Minuti

Unisciti al dibattito dei membri del team Real Assets sul Real Assets Study del 2023 durante il quale verrà fornita, tra le altre cose, una panoramica sull'ambiente macro e sulle possibili nuove opportunità. Il webcast sarà ospitato dall’IPE.

Questo evento si qualifica per 60 minuti di CPD